Pagine

venerdì 18 settembre 2015

L'uomo e l'odio, reattivo/endogeno

Atalanta_e_Ippomene

Chi è l'uomo

La domanda: "Chi è l'uomo", porta immediatamente al nocciolo d'ogni problematica. Se infatti l'uomo fosse una cosa si potrebbe domandare che cosa è, li si potrebbe definire come si fa con un oggetto naturale o un prodotto industriale. Ma l'uomo non è una cosa, né può essere definito come tale, anche se molto spesso come tale viene visto.

Di lui si dice che è operaio, direttore, medico, eccetera, ma così facendo ci si limita a indicarne la funzione sociale; in altre parole, l'uomo viene definito sulla scorta della sua posizione in seno alla società.

L'uomo però non è una cosa, bensì un essere vivente coinvolto in un perenne processo di sviluppo. E in ogni istante della sua esistenza non è ciò che potrebbe essere e magari diventerà. 

L'uomo non può essere definito come un tavolo o un orologio; e dall'altro canto, non è del tutto indefinibile. Di lui si può dire qualcosa di più del fatto che non è una cosa bensì un processo vivente. L'aspetto fondamentale, ai fini di una definizione, è che l'uomo può spingersi col pensiero al di là del soddisfacimento dei propri bisogni.

Per lui il pensiero, al contrario di quanto accade nell'animale, non è solo il mezzo per procacciarsi i beni desiderati, ma anche un mezzo per scoprire la realtà del proprio essere e del mondo circostante, indipendentemente da predilezioni e ripugnanze.

In altre parole, l'uomo non è dotato solo di intelligenza, come l'animale, bensì anche della ragione la quale gli permette di riconoscere la verità. E se l'uomo si lascia guidare dalla propria ragione, opera per il proprio bene sia in senso materiale che spirituale.

L'esperienza insegna tuttavia che molti, accecati da brama e vanità, nella loro esistenza privata non agiscono secondo ragione. Peggio: le nazioni agiscono ancor meno secondo ragione perché i demagoghi hanno buon gioco con i cittadini e riescono a far loro dimenticare che, se ne seguono i consigli, condannano alla distruzione la polis e il mondo tutto quanto.

Molti popoli sono andati in perdizione perché non sono stati capaci di sbarazzarsi di passioni irrazionali che ne condizionavano il fare e perché si sono dimostrati incapaci di lasciarsi guidare dalla ragione. E in questo consisteva il grande compito dei profeti veterotestamentari.

Essi non prevedevano il futuro, come comunemente si ritiene facciano i profeti, ma proclamavano la verità, e quindi indirettamente richiamavano l'attenzione sulle conseguenze future dell'agire presente del popolo.

Non essendo l'uomo una cosa che possa essere descritta in un certo senso dal di fuori, lo si può definire solo a partire dall'esperienza personale del suo essere. Sicché la domanda: "Chi è l'uomo?" porta subito all'altra: "Chi sono io?". E se non voglio cadere nell'errore di trattare l'uomo come cosa, la risposta può suonare soltanto: sono un uomo.

Ma la maggior parte dei nostri simili non hanno sperimentato questa identità: si fanno mille immagini illusorie di se stessi, delle loro qualità, della loro identità. E a volte capita che rispondano: "Sono un insegnante", "Sono un operaio", "Sono un medico"; ma questa informazione sull'attività di un individuo nulla ci dice circa lui stesso, e non comporta risposta alcuna alla domanda: "Chi è lui?", "Cgi sono io?".

E qui sorge un'altra difficoltà. Ciascuno segue, sotto il profilo sociale, morale, psicologico, eccetera, un preciso indirizzo. Quando e come posso sapere se l'indirizzo che l'altro ha fatto proprio costituisce un orientamento definitivo, o che l'altro può cambiare strada sotto l'influsso di esperienze determinanti?

C'è nell'uomo un punto fisso, tale per cui sia lecito affermare, a ragion veduta che è quale è e mai sarà diverso? In termini statistici, è forse possibile affermarlo a proposito di molti individui: ma si può dire di ciascuno, e ciascuno dirlo a se stesso, il giorno della morte, che avrebbe potuto essere diverso se avesse vissuto più a lungo?

L'uomo può essere definito anche in altra maniera. A condizionarlo sono due tipi di passioni e impulsi, l'uomo di origine biologica e sostanzialmente uguale a tutti gli individui. Esso comprende il bisogno di sopravvivenza, e dunque quello di placare fame e sete, di protezione, di qualche forma di struttura sociale e, sia pure in misura meno impellente, di sessualità.

Le passioni dell'altro tipo non hanno ragioni biologiche e non sono le stesse in tutti gli individui. Derivano da strutture sociali di vario genere, e tra esse vanno annoverate l'amore, l'amicizia, la solidarietà, l'invidia, l'odio, la gelosia, la competitività, la brama di possesso, eccetera.

Quanto all'odio, dobbiamo distinguere tra odio reattivo ed endogeno, concetti in cui ci si serve nell'esempio della depressione endogena in contrapposizione alla depressione reattiva. L'odio reattivo è la reazione a un'aggressione o a una minaccia contro il proprio io o il proprio gruppo, e per lo più scompare una volta cessato il pericolo. L'odio endogeno è un tratto caratteriale: un individuo animato da un odio del genere è continuamente alla ricerca della possibilità di sfogarlo. 

In contrapposizione alle passioni di origine biologica, quelle che hanno origine sociale sono un prodotto della struttura sociale del momento. In una società in cui una minoranza sfruttatrice eserciti il dominio su una maggioranza misera e ribelle, ci sarà odio da tutte e due le parti. 

Che gli sfruttati odino, è ovvio; quanto alla minoranza dominante, essa odia per paura della vendetta degli oppressi, ma anche perché deve odiare le masse per soffocare il proprio sentimento di colpa e comprovare la legittimista del proprio comportamento oppressivo. 

L'odio non può scomparire finché manchino giustizia e uguaglianza; e allo stesso modo non c'è verità finché si debba mentire per giustificare la violenza dei principi di uguaglianza e giustizia.

 
Tratto dalle mie letture: "L'amore per la vita" di Erich Fromm 

wlady      

fonte: http://ningizhzidda.blogspot.it/2015/09/luomo-e-lodio-reattivoendogeno.html

Nessun commento:

Posta un commento