Pagine

martedì 14 febbraio 2017

2017, anno di profondi cambiamenti in Giappone e nell’Asia


Frasi come “l’anno in corso porta al mondo nuove e impreviste sfide” si trovano spesso negli articoli che tentano di prevedere gli eventi del prossimo anno. La banalità della frase non può escludere il fatto che si applicherebbe al 2017 forse più che mai negli ultimi due-tre decenni. L’immagine del nuovo gioco globale iniziatosi a formare subito dopo la fine della guerra fredda, per tentativi ed errori, apparirebbe chiaro quest’anno. Caratteristica principale e più significativa è che il centro del gioco, tra Europa e Atlantico per secoli, passa nella regione Asia-Pacifico. 

La prova di questo processo irreversibile vede l’inutilità della NATO, evidente a tutti (quasi senza eccezione), e della sua controllata Unione europea; due dinosauri della guerra fredda condannati all’estinzione, nonostante gli sforzi disperati compiuti negli ultimi due-tre anni per continuarne l’inutile esistenza (tranne che per certi gruppetti dell’Europa orientale e certi ambienti in Russia). 

Nuovi attori principali appaiono nel nuovo gioco globale che si sviluppa nella regione Asia-Pacifico. In effetti, uno di questi attori era già presente: gli Stati Uniti, il cui ruolo sulla scena mondiale dovrà affrontare cambiamenti radicali quest’anno. A tal proposito, l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti (che sembra conseguenza di coincidenze assurde e “complotti”) riflette le esigenze dello Stato di recente formazione.

Gli altri due attori importanti sono Cina e Giappone. Inoltre, i problemi che devono affrontare nel prossimo anno saranno sostanzialmente determinati dalla continua incertezza su entità e direzione del mutamento della politica estera degli Stati Uniti, avversario principale della Cina e alleato chiave del Giappone. La prossima 19.ma sessione del Partito comunista cinese si occuperà della ricerca di risposte alle varie sfide in politica interna ed estera. La sessione è prevista per la seconda metà del 2017. Questo evento sarà significativo per lo sviluppo della Cina e la situazione nell’Asia-Pacifico nel complesso.

Per il Giappone, il nuovo anno potrebbe diventare cruciale per la “normalizzazione” a lungo cercata nel Paese. La caratteristica principale dell'”anomalia” giapponese (secondo le convenzioni di questa categoria in un mondo sempre più folle) è l’articolo 9 della Costituzione, che prevede, in primo luogo, che l’uso della forza militare per affrontare sfide in politica estera sia illegale “per sempre” e in secondo luogo (quindi) vietare di avere proprie forze armate. Tuttavia, il secondo postulato si presenta già anacronistico dato che, infatti, il Giappone ha da tempo una delle forze armate più potenti del mondo: “le Forze di Autodifesa giapponesi”. 

Così l’assai probabile eliminazione del secondo postulato dell’articolo 9 comporterà solo la ridenominazione delle Forze di Autodifesa giapponesi in ciò che sono: “Forze Armate”. Secondo i sondaggi, i cittadini del Paese sono pronti ad accettare la realtà della denominazione delle forze armate esistenti. Tuttavia, non sono (ancora) pronti ad accettare che queste forze attuino tutti i compiti assegnati alle forze armate di uno Stato “normale”. 

Ad esempio, se quest’ultimo si allea con qualche altro Stato “normale”, significa che ciascuno di essi sarà pronto a fornire (in determinate circostanze) aiuto armato all’alleato. Il primo postulato dell’articolo 9 lo rende quasi impossibile al Giappone. Se gli Stati Uniti estendono al Giappone l'”ombrello della sicurezza nucleare” in virtù del trattato del 1960, le Forze navali giapponesi, perfettamente in grado, non hanno il diritto di aiutare la flotta degli USA (con i rifornimenti di vettovaglie, per esempio), se al largo del Giappone subisse attacchi da uno Stato “terzo”.

Anche se la nuova legislazione sulla difesa adottata nell’autunno 2015 apre in qualche modo all’accettazione degli obblighi dell’alleanza USA-Giappone, il primo postulato dell’articolo 9 rimane un ostacolo insormontabile per qualsiasi ampio sviluppo di tale tendenza. Inoltre, uno squilibrio simile (anche se, ovviamente, meno evidente) può osservarsi nelle relazioni tra USA ed Europa. 

Anche se alle origini il già citato “squilibrio” era completamente razionale e reciprocamente vantaggioso per i contraenti, gli statunitensi attualmente non ne sono più interessati, e l’esistenza provoca insoddisfazione tra i cittadini degli Stati Uniti che, infine, hanno fatto vincere a D. Trump le elezioni presidenziali. La classe politica giapponese respinge completamente le restrizioni all’industria della Difesa, data la necessità oggettiva dell’alleanza con gli Stati Uniti (oltre alla crescita globale della Cina). Questo non è certo possibile, ora, senza l'(almeno parziale) allineamento agli obblighi tra le parti. 

L’obiettivo principale della politica del Primo ministro Shinzo Abe è la revisione della Costituzione del dopoguerra. Nel tentativo di superare la resistenza dei giapponesi al processo di piena “normalizzazione” del Paese, il governo gioca la carta del “patriottismo”, dalla metà dello scorso anno, in modo così trasparente da fare intendere che l’attuale Costituzione fu scritta da un gruppo di avvocati dall’amministrazione occupante del generale D. MacArthur. Tali sforzi sono falliti. In generale, i giapponesi sono soddisfatti dello status quo del dopoguerra, indipendentemente l’autore della base costituzionale. 

Tuttavia, ciò rafforza la determinazione di Abe a raggiungere il suo obiettivo, come dimostra la dichiarazione del 4 gennaio 2017, nel corso di una visita al principale santuario shintoista, ad Ise. Ricordando che il prossimo anno sarà il 70° anniversario dell’adozione della Costituzione, Abe sosteneva di “studiare le lezioni del passato, e di procedere con il rinnovamento della nazione per i prossimi 70 anni”. Frasi come “rinnovamento della nazione” e “responsabilità per le prossime sfide” sicuramente si riferiscono alle dichiarazioni di alcuni membri del suo gabinetto (in particolare, la ministra della Difesa Tomomi Inada) sulla necessità di adottare la “sua” Costituzione.

Attualmente, il governo del Partito Liberaldemocratico e del suo “socio di minoranza” partito Komeito, che hanno i due terzi dei voti nelle camere del Parlamento, ha i presupposti per avviare un estremamente difficile procedimento per modificare la costituzione. Tuttavia, i suoi promotori affronteranno l'”agguato” nella fase finale del processo, quando dovranno avere la maggioranza al referendum nazionale, cosa più facile a dirsi che a farsi. Va ricordato che la società giapponese non è pronta ad abbandonare le condizioni confortevoli della politica estera decisa dall’attuale Costituzione. 

La prospettiva di battere l’opposizione passiva dell’opinione pubblica è piuttosto dubbia senza il sostegno dei partiti d’opposizione. Pertanto, il Partito Liberaldemocratico invita l’opposizione ad iniziare a discutere necessità e contenuto delle modifiche. Gli oppositori hanno apparentemente deciso di “parlarne” ma certamente non sosterranno il progetto di abolizione (almeno) del primo postulato dell’articolo 9. Sulle prospettive dell’adozione di emendamenti costituzionali, un cambiamento “favorevole” del pubblico sarebbe assicurato dal deterioramento delle relazioni con la Cina e dalle simultanee misure adottate da D. Trump, secondo le sue dichiarazioni pre-elettorali di “carattere neo-isolazionista”. 

Se il primo fattore sembra destinato a essere più o meno “favorevole” (cioè non vi sono evidenti miglioramenti nelle relazioni Giappone-Cina), la politica estera degli USA tendente al “neo-isolazionismo” è stata evidentemente abbandonata. In ogni caso (secondo alcune fonti), William Hagerty, nominato da D. Trump nuovo ambasciatore degli Stati Uniti, arriverà a Tokyo e, essendo attesissimo dall’élite giapponese, sarà “indispensabile nel rafforzare i rapporti Giappone-USA”. Come dice il proverbio, le preghiere del primo ministro giapponese sono state ascoltate da D. Trump neopresidente degli Stati Uniti.

Ora, è difficile dire come l’attuazione specifica delle suddette tendenze estere influenzi i piani dell’attuale leadership per fare del 2017 l’anno di svolta della “normalizzazione” del Paese. Il fatto che il Giappone sia sul punto di un mutamento radicale è testimoniato dall’importantissimo segnale ricevuto nell’agosto 2016, quando l’imperatore Akihito dichiarò l’intenzione di dimettersi “per motivi di salute”. Tuttavia, i dettagli che accompagnavano questa affermazione (del tutto eccezionale per la storia del Giappone) meritano ulteriori considerazioni.

Vladimir Terekhov New Eastern Outlook 02/02/02017


JAPAN-US-DIPLOMACY 
Vladimir Terekhov, esperto sui temi della regione Asia-Pacifico, in esclusiva per la rivista online “New Eastern Outlook“.

Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora

Nessun commento:

Posta un commento