Pagine

lunedì 31 marzo 2014

La fine dell'acqua da bere

«Si può osservare che la parola valore ha due differenti significati: talvolta esprime l'utilità di qualche particolare oggetto e talaltra il potere di acquistare altri beni che il possesso di questo oggetto conferisce. L'uno può essere detto valore d'uso e l'altro valore di scambio. Le cose che hanno il massimo valore d'uso spesso hanno scarso o nessun valore di scambio; e, al contrario, quelle che hanno il massimo valore di scambio hanno frequentemente scarso o nessun valore d'uso. Nulla è più utile dell'acqua, ma con essa non si potrà acquistare quasi nulla e difficilmente si potrà ottenere qualcosa in cambio di essa. Un diamante al contrario non ha quasi nessun valore d'uso; ma con esso si potrà ottenere in cambio una grandissima quantità di altri beni».

La citazione che precede e che è una base dell'economia politica moderna è di Adam Smith, nel libro primo della "Ricchezza delle Nazioni". Luigi Ferrajoli l'ha utilizzata aprendo la sua relazione al convegno romano in occasione della Giornata mondiale dell'acqua.


Oggi l'acqua ha sempre un valore d'uso insostituibile, ma si è determinata anche una sua terribile e crescente scarsità; per questo il capitalismo vorrebbe cogliere l'opportunità di farne una merce, da quel bene comune che era. Anzi per mettere a frutto proprio questa sua qualità di essere un bene comune: cancellando il comune resterebbe un bene da vendere al maggior offerente.

Il modo prescelto sarebbe quello di attivarvi un valore di scambio con modalità doppiamente predatorie: privatizzando fonti, fiumi, laghi e sponde per mettere in vendita l'uso dell'acqua; insozzandone la naturalità, riempiendo i bacini e le falde sotterranee di calore e di resti della lavorazione industriale, di rifiuti dell'attività agricola e urbana. Ferrajoli ha citato sbrigativamente i tre «statuti» di Riccardo Petrella: 40 o 50 litri gratuiti al giorno per persona; divieto formale di utilizzo e dissipazione dell'acqua pulita oltre un certo limite; pagamento della quota consumata superiore al limite vitale.

L'occasione della Giornata mondiale è stata scelta dagli "acquaioli" italiani per lanciare l'Osservatorio popolare sull'acqua e sui beni comuni. Un insieme di associazioni, locali e nazionali - a partire dal Forum che ha raccolto le firme e diretto i referendum di tre anni fa - ha deciso di costituire e sostenere una serie di attività: archivio, centro documentazione online, ricerca, partecipazione diretta, formazione. Di lanciare inoltre, al Parlamento europeo, un intergruppi sui beni comuni e partecipare attivamente alla già esistente rete europea dell'acqua pubblica.

Anche nel parlamento italiano qualcosa si muove: un gruppo di parlamentari - Sel, M5S, e perfino un po' di democratici - ha preso la questione dell'acqua e dei beni comuni come il problema principale. Esponente di punta - a dire di Raffaella Mariani di Sel, persona di insolita e limpida generosità - è Federica Daga, M5S, che è davvero bravissima.

Esordisce ricordando che la prima stella è appunto l'acqua e poi insiste sul lavoro specifico di loro, parlamentari: guardare dentro i provvedimenti del potere per mostrarne le malversazioni nascoste, l'arsenico mischiato all'acqua. Se poi l'acqua è retta da una Spa, ancorché del tutto pubblica, gli atti non sono a disposizione di un parlamentare. Diverso il caso di una impresa di diritto pubblico.

È pronta al voto una legge sull'acqua. Quanto tempo ci vorrà per approvarla? Ferrajoli suggerisce di premettere un articolo che in tre righe ne faccia una legge costituzionale forte e non rovesciabile nel suo contrario. Si potrebbe arrivare a un trattato internazionale, sull'acqua e sui beni comuni, analoghi a quelli del 1967 sullo spazio e la profondità dei mari. Allora servivano a inibire le armi nucleari, in futuro potrebbero servire a contrastare pericoli ancora maggiori: la sete, per esempio, la fine dell'acqua da bere.


Guglielmo Ragozzino


fonte: http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=100647&typeb=0&La-fine-dell-acqua-da-bere

Nessun commento:

Posta un commento