Renzi, cioè «colui che è balzato sulla scena nazionale come portabandiera della rottamazione», e che da premier ha proseguito in questa retorica «facendo a cartellate con manager pubblici, statali e vertici sindacali». Tutti «abili bersagli polemici, mentre il presunto “angelo vendicatore” imbarcava sul suo carro interi spezzoni della vecchia classe dirigente politica, giornalistica e imprenditoriale: la combriccola di furboni consapevole che grazie al gattopardismo frenetico del giovanotto furbacchione era possibile rinsaldare l’antica presa del privilegio sull’intera società». Dunque, aggiunge Pellizzetti su “Micromega”, «assistiamo al successo del tradizionale trasformismo italico, che introietta nel suo presunto novismo anche altre – non propriamente gloriose – attitudini del genius loci». Nient’altro che l’apprezzamento di «un paese intimamente plebeo» per la regalia da parte del potente di turno, «si tratti del pacco contenente zucchero e pasta offerto dalla nobildonna benefattrice, la scarpa dal candidato sindaco di Napoli Achille Lauro o l’obolo di ottanta euro».
«Il trasformista benefattore – continua Pellizzetti – vince perché l’intima natura del restyling renziano ancora non è venuta completamente alla luce, e anche perché presenta un profilo sfuggente che le invettive di Grillo e le frasi smozzicate di Casaleggio sono inadatte a intercettare criticamente». Cultura politica e la memoria storica? Non pervenute. «Tanto da far risultare sorprendente e originale un tipo che ripropone ricette blairiane vent’anni dopo l’originale, e da far sembrare “di sinistra” (socialdemocratica) pratiche puramente mimetiche e blandizie paternalistiche». Il tutto, «a effettivo vantaggio di un establishment che si camuffa da anti-establishment, secondo la migliore ricetta americana, da Clinton a Obama». Quanto durerà l’incantamento? «Certo più a lungo del necessario». Servirebero «letture attente e meno emotive del fenomeno Renzi», anche per «strappare la maschera dietro la quale il plebiscitato cela la sua vera natura di spregiudicato manovratore», edi cui è evidente «la forte vocazione privatistica», cioè la più pericolosa per un paese «che continua a precipitare in una crisi strutturale».
fonte: http://www.libreidee.org/2014/05/retorica-e-privatizzazioni-come-antico-il-nuovo-renzi/
Nessun commento:
Posta un commento