Ancora a metà novembre, la Mogherini («fa un certo effetto pensare che sia la “lady Pesc” della Ue») dichiarava di ritenere strategico il progetto di Southstream per la sicurezza energetica del continente, e altrettanto aveva detto Renzi qualche giorno prima. Dopo neppure due settimane, il progetto è saltato: prima è stata l’Eni a chiamarsi fuori, poi la stessa Gazprom. Requiem per un gasdotto. Cosa ha determinato questo collasso?
Ovviamente – scrive Aldo Giannuli – hanno pesato le sanzioni per la questione ucraina. Ma non si tratta solo di questo: «In primo luogo c’è da dire che la politica ostruzionistica degli americani e le loro pressioni sui partner europei erano riuscite a ritardare l’opera di anni: il 31 marzo scorso avrebbe dovuto iniziare la posa dei primi tubi, ma non c’erano neppure le più lontane premesse. Per cui, quando è arrivata la crisi ucraina, è stato più facile bloccare un progetto che non aveva avuto alcun avvio concreto». Inoltre, anche Mosca aveva cominciato a frenare, non più sicura della convenienza della grande infrastruttura.
E questo, sostiene Giannuli, rende molto più comprensibile l’improvvisa simpatia manifestata dal capo del Cremlino per il Front National di Marine Le Pen, nonché l’invito ufficiale rivolto Matteo Salvini, leader della Lega Nord. Traduzione: «Appurato che Renzi conta in Europa quanto il due di coppe, Putin punta le sue carte sull’opposizione anti-renziana in ascesa e Renzi perde uno dei suoi pochi interlocutori a livello internazionale».
Ma non è tutto. Di interlcotutori strategici, forse il presidente del Consiglio ne perde anche un altro, cioè Israele, «che constata come il suo protetto non sia in grado di sbarrare la strada alla strategia petrolifera dei sauditi e affini». In altre parole, anche la vicenda Southstrem dimostra che «Renzi è sempre più solo», precario leader di un’Italia in stato di abbandono.
fonte: http://www.libreidee.org/2014/12/renzi-conta-zero-leni-vede-sfumare-anche-southstream/
Nessun commento:
Posta un commento