Come mangiare sano e spendere poco: basta qualche accorgimento per continuare a mangiare sano senza spendere grandi cifre e senza rinunciare alla qualità degli alimenti. I nostri consigli.
CONSIGLI PER RISPARMIARE - In tempi di portafogli vuoti succede che spesso ci ritroviamo ad acquistare prodotti con marchi sconosciuti che non erano mai arrivati sulle nostre tavole chiedendoci se saranno ugualmente salutari e di qualità. Eppure, basta poco per mangiare in modo salutare senza spendere grandi cifre e soprattutto senza rinunciare alla qualità degli alimenti: il tutto con un occhio di riguardo alla dieta. Esistono infatti una grande varietà di alimenti poco costosi ma dall’alto valore nutritivo.
- Fate almeno tre pasti al giorno senza mai trascurare la prima colazione;
- A pranzo e cena scegliete soprattutto prodotti di origine vegetale come frutta e verdura di stagione, legumi e cereali, meglio ancora se prodotti localmente nei mercatini dei coltivatori diretti presenti in città;
- Cercate di non farvi mai mancare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura;
- Introducete sempre a pranzo o a cena almeno una porzione di cereali e derivati come ad esempio pane, pasta, riso, mais o patate. Aggiungete inoltre una buona porzione di verdura, cotta o cruda;
- Bandite piatti pronti e snack calorici e almeno due volte a settimana, fate in modo che nella vostra dieta compaiano i legumi. Spazio quindi a ceci, fagioli, lenticchie, fave e piselli. Non dimenticate inoltre che con i cereali potete anche dar vita a tanti gustosi piatti unici come ad esempio la pasta e fagioli, facile da preparare, sana e decisamente low cost;
- Non esagerate con il consumo di carne, basta consumarla una massimo due volte a settimana e preferibilmente bianca. Stessa cosa per il pesce: anche in questo caso limitate il consumo e scegliete quello azzurro al momento dell’acquisto. Non consumate troppi insaccati, latticini e formaggi;
- Scegliete sempre l’acqua del rubinetto se possibile ed evitate il consumo di bevande gassate o zuccherate, di certo poco salutari;
- Privilegiate l’utilizzo di olio extravergine d’oliva sia per la cottura che come condimento a crudo.
Pianificate inoltre il vostro menù settimanale magari scrivendo una lista della spesa: arriverete cosi al punto vendita con in mente un elenco delle cose che vi servono veramente ed eviterete di farvi incantare dalle varie promozioni in corso, poco convenienti se poi gli alimenti acquistati rimangono in frigo.
Cercate di riutilizzare tutto ciò che avete a disposizione. Ad esempio se le fragole sono troppo mature potete riutilizzarle per dar vita a un gustoso gelato preparato in casa. Le verdure avanzate a cena diventano invece l’ingrediente di base per un buonissimo risotto.
Infine, come non ricordarvi che le sane abitudini alimentari devono essere sempre accompagnate da un po’ di attività fisica, meglio se all’aria aperta. Più si cammina o si corre durante la settimana, più sono i vantaggi positivi per la salute. Come rileva una recente ricerca, sia la corsa che la camminata abbassano la pressione, il colesterolo e il diabete.
Basta poco per risparmiare senza rinunciare al gusto e al benessere.
fonte: http://www.nonsprecare.it/consigli-mangiare-sano-senza-rinunciare-al-gusto-crisi-economica
Nessun commento:
Posta un commento