mercoledì 7 settembre 2016

Russia e Giappone sempre più vicini

Vladimir Putin, Shinzo Abe 
Gli incontri al vertice tra il Presidente russo Putin e i leader giapponese e sudcoreano promettono un rapido rafforzarsi delle relazioni quale risultato del perno asiatico della Russia.
Mentre le relazioni della Russia con Stati Uniti ed Europa restano tese, le relazioni della Russia con i tre giganti dell’Estremo Oriente, Cina, Giappone e Corea del Sud, migliorano da “molto buone” ad “ancora meglio”. Mentre l’arrivo del presidente Obama al vertice del G20 a Hangzhou, in Cina, aveva dello scandaloso, i cinesi chiarivano che consideravano il Presidente Putin l’ospite d’onore. Ciò naturalmente in linea con la realtà dell’alleanza russo-cinese (o “grande partnership strategica”), sempre più sostenuta dagli amichevoli rapporti personali tra Putin e il Presidente Xi Jinping. Se l’accoglienza trionfale di Putin a Hangzhou era prevedibile, forse è più fastidioso per Washington l’entusiasmo per migliori rapporti con la Russia dei due alleati chiave degli USA in Estremo Oriente, Giappone e Corea del Sud.

Il Primo ministro giapponese Shinzo Abe e la presidentessa sudcoreana Park Geun-hye partecipavano al Forum economico nell’Estremo Oriente della Russia, nella città portuale di Vladivostok, sul Pacifico, dove avevano incontri molto amichevoli con Putin per discutere a pieno delle loro relazioni e parlando con entusiasmo del futuro delle relazioni dei loro Paesi con la Russia.

Vi sono ragioni pratiche per cui i leader giapponese e sudcoreana vedano relazioni più forti con la Russia. In primo luogo vi sono i benefici economici evidenti, con la Russia che diventa importante futura fonte di energia e materie prime per questi Paesi e possibile mercato per i loro prodotti. Guardando al futuro, con una forza lavoro altamente istruita e ben disciplinata, notevole base industriale, una tradizionalmente forte base scientifica e infrastrutture dal basso costo e molto competitive, la Russia è un partner evidente per i futuri programmi industriali. Shinzo Abe in occasione del Forum ha parlato di tutto questo in termini quasi rapsodici, prospettando sempre più la possibilità di un trattato di pace tra Giappone e Russia,
Facciamo della regione dell’Estremo Oriente della Russia una base per le esportazioni verso l’Asia e la regione del Pacifico, aumentando nel contempo la produttività e avanzando la diversificazione delle industrie russe… Ci riuniamo una volta all’anno a Vladivostok per confermare l’avanzamento di questi otto punti… Non posso fare a meno di dire che sia innaturale che vicini importanti come Russia e Giappone, che hanno sicuramente un potenziale illimitato, finora non abbiano ancora concluso un trattato di pace. Mettendo fine a questa situazione innaturale durata 70 anni, non tracceremmo una nuova era tra Giappone e Russia in futuro? Vladimir, per decidere su future relazioni bilaterali dal potenziale illimitato, sono deciso a usare tutte le mie forze per far progredire i rapporti tra Giappone e Russia insieme a voi“.
Gli “otto punti” di Abe si riferiscono a un piano di cooperazione economica in otto punti focalizzati sullo sviluppo della regione dell’Estremo Oriente della Russia, che Abe ha presentato a Putin nel vertice a maggio. Il trattato di pace a cui Abe si riferiva è una questione dibattuta tra Russia e Giappone dal 1950. Dalla Seconda guerra mondiale la Russia ha il controllo di alcune isole dell’arcipelago delle Curili, reclamate dal Giappone, ponendo come condizione per il trattato di pace tra Russia e Giappone, che terminerebbe le ostilità in teoria esistenti tra i due Paesi dalla Seconda guerra mondiale, la restituzione di queste isole al Giappone.

Nel 1950 la Russia (o più precisamente l’URSS) si offrì di restituire le due isole meridionali al Giappone, che quasi accettò. Tuttavia il Giappone infine respinse l’offerta su pressione degli Stati Uniti, perpetuando la controversia da allora. La Russia ha ripetutamente chiarito che non è disposta a restituire le isole al Giappone in cambio del trattato di pace. In un’intervista a Bloomberg, poco prima della riunione con Abe, Putin l’ha ribadito, “Non scambiamo territori, anche se concludere il trattato di pace con il Giappone è certamente fondamentale e richiede una soluzione comune coi nostri amici giapponesi”.

Putin sa senza dubbio che la restituzione delle isole al Giappone è inaccettabile per l’opinione pubblica russa. Nel 1992 l’allora presidente Eltsin fu costretto a sospendere all’ultimo momento un viaggio programmato in Giappone a causa della pubblica indignazione temendo che, appena un anno dopo la fine dell’Unione Sovietica, si preparasse a consegnare le isole al Giappone. Non vi sono prove che il sentimento popolare russo sul tema si sia moderato da allora. Inoltre le isole sono d’importanza strategica per la Russia dato che sorvegliano i punti d’ingresso al Mare di Okhotsk, un’area per le operazioni dei sottomarini nucleari strategici della Flotta del Pacifico della Russia.

Al contrario, Putin e Abe sanno che, nonostante le richieste rumorose sulle isole dai nazionalisti giapponesi, l’opinione pubblica giapponese da tempo ignora le isole e non è interessata al problema. Se è improbabile che Abe abbandoni la richiesta sulle isole, sa però che Putin non ha intenzione di rinunciarvi, e per far avanzare l’idea del trattato di pace e le trattative per raggiungerlo, ora riavviate, probabilmente metterà da parte la questione delle isole mentre lui e il Giappone forgiano rapporti più stretti con la Russia.

È importante sottolineare che Abe non si limitava a discutere con Putin di rapporti economici più stretti. Cerca anche legami politici e anche militari più forti, a quanto pare anche accettando scambi tra le autorità della Difesa dei due Paesi ed avanzando l’idea, per la prima volta, di esercitazioni congiunte delle Marine dei due Paesi. Queste ultime avrebbero un grande significato simbolico, dato che sarebbe il primo grande contatto tra le rispettive Marine dalla battaglia di Tsushima, evento cruciale nella Storia moderna di entrambi i Paesi. Più prosaicamente e più praticamente, Abe a quanto pare ha anche proposto ulteriori colloqui tra il suo consigliere per la sicurezza nazionale, Shotaro Yachi, che dirige la segreteria del Consiglio di Sicurezza Nazionale del Giappone, e Nikolaj Patrushev, segretario dell’onnipotente Consiglio di Sicurezza della Russia.

Dietro l’entusiasmo di Abe e della presidentessa sudcoreana Park Geun-hye, c’è la schiacciante realtà della rapida crescita della potenza cinese. Con Giappone e Corea del Sud dai rapporti resi con la Cina, sarebbe sensato che entrambi i Paesi sviluppino buone relazioni con il grande alleato della Cina, la Russia, per influenzare e trattenere Pechino tramite essa. Ciò è sempre più il modello nella regione Asia-Pacifico, con la Russia che cerca e accetta accordi di buoni rapporti da sempre più Paesi nell’ombra della Cina: India, Vietnam, Corea del Sud e Giappone.

I russi dimostrano grande abilità sfruttando il vantaggio dell’alleanza non dichiarata con la Cina, migliorando le relazioni con questi Paesi, tra cui Corea del Sud e Giappone, mai amici in precedenza. Per i cinesi è anche nel loro interesse che un Paese vicino, la Russia, sviluppi relazioni con Paesi che altrimenti potrebbero facilmente divenire nemici. Gli Stati Uniti, come dimostra la farsa all’arrivo di Obama al vertice di Hangzhou, sono sempre più emarginati, e guardano frustrati la Russia espandere i legami nell’Asia orientale e il fallimento dei loro tentativi d’isolare la Russia.

Alexander MercourisThe Duran 5/9/2016

G20 Leaders Meet In St. Petersburg For The Summit 

Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora
https://aurorasito.wordpress.com/2016/09/06/russia-e-giappone-sempre-piu-vicini/ 

Nessun commento:

Posta un commento