lunedì 13 aprile 2015

Lo zen e l’occidente


Conversazione con il maestro Taisen Deshimaru

Perché lei è venuto in Francia?

Amo molto la Francia, l'Europa, e così sono venuto. Sono venuto per insegnare l'autentico Zen agli europei, che ne hanno una conoscenza distorta, libresca. Il mio Maestro, Kodo Sawaki, mi disse: « E’ necessario andare in Europa. Bodhidharma portò le Zen indiano in Cina, Dogen lo trasmise dalla Cina al Giappone e ora dal Giappone deve diffondersi in Europa. E’ decisivo che ciò avvenga ». Se la terra si estenua, il grano non può crescere. Ma se la terra si rinnova, il grano cresce rigoglioso. L’Europa è una terra vergine per lo Zen, e io spero che il suo grano possa attecchirvi e fiorire.
Le culture indiane, cinesi e giapponesi hanno influenzato lo Zen. Ritiene che nella nostra cultura vi siano elementi in grado a loro volta di influenzarlo?

E’ ormai da più di dieci anni che ho portato lo Zen in Europa. Attualmente la civiltà europea è estenuata, e quando una civiltà si estenua solo lo Zen può ridonarle una potenza vitale. Accadde così anche in Cina: la cultura intellettuale si era sviluppata in modo eccessivo, e fu lo Zen a vivificarla. In Giappone, ai tempi di Dogen, il Buddhismo tradizionale si era chiuso in un totale esoterismo. I giapponesi erano estenuati perché si servivano troppo dell'immaginazione e dell'intelletto. Dogen restituì, con lo Zen, l'equilibrio al loro spirito. La spiritualità e l'immaginazione non bastano: anche la pratica è necessaria.
Praticare la meditazione, lo zazen, è facile, ma anche difficile. La posizione è semplice, e però comporta delle difficoltà e richiede la più alta maestria.
Oggi in Europa, in tutto l'occidente scientifico, la civiltà è in decadenza. Se gli occidentali praticheranno la meditazione, la loro civiltà tornerà forte. Io lo credo fermamente.
Gli occidentali hanno una grande intelligenza. Praticando la meditazione diverranno più attivi e più equilibrati. E la civiltà europea continuerà ad essere potente nei secoli a venire.
Ma la meditazione non è evasione dall'economia, dal sociale, dal mondo?
No. Non lo credo. Il neonato è attratto dal seno della madre. L'adolescente è affascinato dalla sessualità. Il denaro e il possesso materiale attirano gli adulti. E infine vengono gli onori.
Ma se l'essere umano scopre che tutto questo non dona la felicità a cui aspira e si rivolge alla spiritualità, non si tratta di evasione, bensì di una prova di realismo, di evoluzione. Solo l'essere umano può accedere al mondo dello spirito.
lo non ho mai negato l'importanza del lavoro e della vita quotidiana. Ogni uomo deve guadagnarsi da vivere. « Qui e ora »: è importante. La meditazione deve essere il sostegno della vita quotidiana, e attraverso la meditazione tutta la nostra vita diviene Zen, diviene vita spirituale.
Ma cos'è la vita spirituale? E’ conoscere se stessi. Tutti i grandi uomini l'hanno detto, tutti hanno compreso questa verità: « lo sono il Nulla assoluto ».
Solo comprendendo che l'« io » è interdipendenza, che è il risultato delle influenze del nostro ambiente, che in tutto questo non c'è posto per il « me », che tutta la nostra vita è priva di noumeno, solo così potremo aprirci alle dimensioni del cosmo, solo così potremo accogliere la sua energia e potremo creare.
Aprite le mani, e riceverete tutto, anche i beni materiali. Non abbiate paura: tutto questo è l’illuminazione, è il Satori.
Qual è la situazione del mondo in rapporto all'evoluzione umana?
Vi sono cose che non si sviluppano, che si involvono. questo, un grande problema di civiltà. Alcuni pensano che la civiltà favorisca il progresso, altri ritengono che sia il progresso a sviluppare la civiltà. Chi ha ragione? L’uomo si evolve o si involve?
Se il cervello centrale, l'ipotalamo, si indebolisce, questa non è un'evoluzione. E cervello interno si indebolisce, quello esterno si rafforza. Ma l'armonia, l'equilibrio tra loro è indispensabile. Solo quando il cervello interno e l'ipotalamo si rafforzano armonicamente, si ha vera evoluzione. E’ per questo che la meditazione è così importante.
lo parlo sempre di equilibrio. Se non esiste equilibrio tra il cervello interno, primitivo, e il cervello esterno, intellettuale, si determina una situazione di debolezza. Com'è possibile armonizzarli? Si pone qui il problema dell'educazione dell'uomo.
Cosa pensa dell'educazione dei fanciulli?
E’ un problema arduo e decisivo. Educare è come far volare un aquilone: talvolta bisogna tirare il filo, talvolta bisogna allentarlo. Se lo si tira troppo, o troppo poco, l'aquilone cade.
I bambini moderni sono viziati, in pericolo. Nell'educare è necessario trovare un equilibrio tra severità e gentilezza.
Se la madre possiede una tale forza, la trasmetterà al figlio. L’educazione della madre è decisiva. Se la madre sbaglia, il figlio sbaglia. Anche l'onestà è necessaria: il bambino deve poter vedere nell'animo della madre. Se la madre sbaglia, deve chiedere scusa al figlio.
Perché siamo imperfetti? Eravamo forse perfetti, un tempo, e dobbiamo ridiventarlo?
E’ il problema della civiltà. La civiltà antica era più perfetta di quella moderna? E’ un falso problema, perché non ha risposta.
Originariamente, il cervello interno era particolarmente sviluppato, e la civiltà ha portato alla sua involuzione. Più il cervello esterno cresce, più si atrofizza quello interno. E così nascono squilibri, malattie mentali, nevrosi, follia, come accadde a Nietzsche e a molti altri filosofi. L’educazione moderna si rivolge unicamente al cervello esterno. Come possiamo ridar forza al cervello interno?
Ho visitato le grotte di Lascaux e di Tassiffi. In epoca remota degli uomini, in queste grotte, fecero dei disegni. Sono opere belle e delicate, e io le preferisco a quelle di Picasso. L’evoluzione dell’uomo è un problema enorme. L’intelligenza si è grandemente sviluppata dal Medioevo ad oggi, ma che ne è stato della saggezza? Si può parlare di evoluzione nell'epoca attuale? I muscoli si indeboliscono, il cervello si indebolisce.
L’Occidente deve ritornare forte. Non ha la stessa religione dell'Asia e dell'Africa, ma io auspico una fusione. Gli africani sono combattivi. E’ la caratteristica del deserto. La loro religione è forte. I musulmani si battono e si organizzano. Gli asiatici sono più calmi. Dipende dall'influenza del monsone, che devasta tutto: la pazienza è necessaria. Il Buddha non voleva la guerra. Amava la pace. E il Buddhismo si è sviluppato e ha influenzato tutta l'Asia.
Ma come giungere a una vera pace tra gli uomini? I problemi economici e quelli politici ci influenzano. Dobbiamo accogliere gli influssi benefici e rifiutare quelli malefici. Lo sforzo che dobbiamo fare è decisivo, è uno sforzo nuovo. E’ un nuovo stile di sforzo. Gli europei non si sforzano abbastanza. Si stancano subito. Proprio per questo la pratica della meditazione è per loro così importante. La meditazione rende forti. Se siete forti, nasce in voi il desiderio di diffondere la vostra forza. Ma se la rivolgete al male, essa si trasforma in aggressività, e questo è funesto .All'aggressività bisogna opporre la saggezza. Bisogna praticare la saggezza, rivolgere la forza verso il bene. Bisogna creare un equilibrio. Non si può agire come belve, ma non si può neppure agire come esseri puramente spirituali, come fantasmi. L’equilibrio è decisivo, va nel senso dell'evoluzione.
Lei ha citato il Buddhismo. Quali sono le diversità tra questa religione e il Cristianesimo?
Se si pensa che ci siano diversità, ci sono. Se si pensa che non ce ne siano, non ci sono. Considerati dall'esterno, il Buddhismo e il Cristianesimo differiscono totalmente. Ma io non vedo differenze, nel loro spirito profondo. Sono interdipendenti. Le influenze reciproche sono state profonde, hanno portato a un'unica religione, almeno nell'essenza.
Alcuni pensatori ritengono che cinque grandi Iniziati abbiano dato origine al Buddhismo, al Cristianesimo, all'lslamismo, all'Ebraismo e al Taoismo. E’ dunque necessario risalire alle loro radici. Lo Zen aspira a comprendere le radici di tutte le religioni. Il resto è pura decorazione, nient'altro.
Lo Zen non può identificarsi con il Buddismo, pur essendosi sviluppato nel suo seno. Cos'è dunque lo Zen? E’ forse una filosofia?
Lo Zen non è una filosofia, né una psicologia, né una dottrina. Lo Zen è al di là delle filosofie, dei concetti, delle forme. L’essenza dello Zen non è esprimibile in parole. Solo praticandolo lo si può comprendere. Il segreto dello Zen consiste nel rimaner seduti, semplicemente, senza scopo e senza spirito di profitto, in una posizione di grande concentrazione. Lo Zen è essenzialmente un'esperienza.
Certo, vi è anche il Buddhismo Zen, un'istituzione tradizionale con le sue discipline, i suoi riti e le sue regole. E vi è uno Zen aperto a tutti in ciò che esso rappresenta di universale nella coscienza e nella pratica della meditazione. Un mezzo per « svegliarci » a noi stessi, « qui e ora », nega perfezione dell'istante, per apprendere a liberare e a dominare tutte le energie che sono in noi, partecipando così alla creazione che in ogni istante si realizza attraverso di noi e per mezzo nostro. E’ comunque importante far risalire lo Zen alle sue origini - la fonte indiana e poi quella cinese - e riconoscere la discendenza dei grandi Maestri, dai tempi antichi sino ai nostri giorni.
Attualmente viviamo in un'epoca di grande decadenza, in Occidente come in Oriente. Lei ritiene che la civiltà possa salvarsi?
Sì, io ritengo che la civiltà si salverà e che l'uomo diverrà migliore. Quel che è malvagio, si trasformerà. Tutto è molto difficile, ora, ma tutto si trasformerà, ne sono certo. Una nuova civiltà sta per nascere.
Cosa dobbiamo fare, nella vita di ogni giorno, per favorirne la nascita?
Dobbiamo vivere! La meditazione del mattino influenza tutta la vita quotidiana e abitua a reagire in ogni istante secondo il suo spirito. Il cervello è chiaro, tranquillo, vigile. Ríalzate la nuca e fate rientrare il mento, affinché il cervello sia irrorato dal sangue e le vostre idee si rischiarino!
Nella meditazione bisogna essere senza scopo e senza spirito di profitto. Non si pratica la meditazione per essere in buona salute, o per divenire calmi, o per progredire nello Zen, o per raggiungere l'Illuminazione. Avere uno scopo, non soltanto nella meditazione ma in ogni istante della vita, è una malattia dello spirito. Bisogna concentrarsi sulla posizione, sulla respirazione. Questo basta, e questo è lo Zen.
Non bisogna avere uno scopo, ma avere un ideale è necessario. Ideale e scopo sono cose del tutto diverse. Il più grande ideale è l'amore universale. Anche la speranza è necessaria. Ma cos'è la speranza? E’ l'azione senza idea di profitto, è Mushotoku, è la pratica della meditazione senza scopo e senza idea di profitto, è zazen...
Noi viviamo in un mondo di paura. Come superarla?
Vi sono molte paure, diverse tra loro. C'è, ad esempio, la paura di non riuscire, di essere sconfitti. Ma quando si è Mushotoku si è sempre liberi, anche se si perde. Perché allora avere paura?
Si è troppo attaccati al proprio io, per questo si ha paura. Abbandonate il vostro io e non avrete più paura. Se sarete sempre giusti, sarete forti, senza paura. Ma fuggite il demonio e il pericolo.
Si può giungere, come afferma lo Zen, a un superamento radicale dell'io?
Superare l'io è molto arduo; non ho mai detto che può essere totalmente annullato. Lo si può credere nella propria coscienza o nel proprio spirito, ma il corpo non segue. Lo Zen, attraverso la. pratica della meditazione, ci porta all'abbandono incosciente, involontario, dell'io.
L’abbandono dell'io non è poi così importante negli atti della vita quotidiana, ma come abbandonare l'io nell'estremo istante della nostra vita?
Non possiamo conferire un senso alla nostra morte?
Quando si deve morire, si muore. « Qui e ora »: è questo l'importante. Quel che è importante è la « decisione di morire ».
Questa decisione non ha un senso: si deve morire, ed è tutto.
Attraverso la pratica della meditazione impariamo ad abbandonare il nostro corpo, e le nostre angosce svaniscono.
La morte diviene facile, con l'abbandono del corpo. Si può accettare di morire con il pensiero, ma è necessario che anche il corpo prenda questa « decisione ». Morire con il cervello, con il pensiero, non è possibile.
Nelle religioni tradizionali vi è sempre un paradiso, oppure la reincarnazione, dopo la morte. E’ un metodo per preparare gli uomini a morire. Ma anche chi pensa alla morte con la speranza di una vita futura, vive nell'incessante paura di quell'istante in cui entrerà nel suo cerchio.
Lei dice spesso che la pratica della meditazione permette di entrare nel cerchio della morte. Cosa intende con questo?
La meditazione e la morte non sono la stessa cosa, è ovvio. La morte significa la cessazione del respiro. La meditazione richiede di concentrarsi sul respiro. Un bosco si trasforma in cenere, ma la cenere non può tornare a esser bosco, e il bosco non può vedere le proprie ceneri. E’ questa la relazione tra la meditazione e la morte.
Tuttavia, la meditazione permette di entrare nel cerchio della morte, di vivere il Nirvana, simile alla morte. Il Nirvana è il perfetto compimento, il totale annullamento. Si dimentica tutto. Si abbandona l'io, come si abbandona il proprio corpo quando si entra nel cerchio della morte.
Ma come può lo Zen chiamare questo il « risveglio »?
Gli europei non tollerano le contraddizioni, vogliono imprigionare tutto in categorie. « Svegliarsi » non significa soltanto aprire gli occhi: anche morire è svegliarsi. La vitae la morte sono identiche. Se accettate la morte « qui e ora », la vita diverrà più profonda. Non bisogna essere radicati alla vita. Né alla morte.
Ma soltanto i grandi Maestri non hanno paura di morire. Quando devono morire, muoiono. Inconsapevolmente, naturalmente, come sono vissuti. Perché hanno consacratola loro vita all'amore universale.

Nota biografica
Il maestro Taisen Desbimaru nacque il 29 novembre 1914 in Giappone, nella provincia di Saga. Risale all'ínfanzia il suo incontro con il monaco Kodo Sawaki, energico riformatore dello Zen in direzione di un ritorno alle origini.
 

Taisen Deshimaru studia all'Università di Yokohama, quindi occupa un posto di responsabilità nelle attività minerarie di una società industriale. Durante la guerra viene inviato in Indonesia, senza per questo interrompere i contatti con Kodo Sawaki e la pratica della meditazione Zen. Al suo ritorno in Giappone, fonda l'Istituto culturale asiatico.
Prima di morire, il maestro Kodo Sawaki lo nomina suo successore e gli conferisce la trasmissione (shiho).
 

Il maestro Desbimaru si trasferisce a Parigi alla fine del 1967,nella veste di responsabile per l'Europa dello Zen Soto, con l'appoggio di tutte le scuole Zen del Giappone. A Parigi fonda un dojo, un luogo di meditazione, elevato alla dignità di tempio Zen nel 1975, e un monastero Zen nei pressi di Blois. Negli anni successivi diviene superiore generale dello Zen Soto per l'Europa e l'Africa, e lo resterà sino alla morte che lo coglie a Parigi nel 1984.


Da: http://www.ticino.com/usr/cobra/zen/intervista.htm

http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/zen/zeneocc.htm 

Nessun commento:

Posta un commento