sabato 18 gennaio 2014

Perché ci sono sette giorni in una settimana? E perchè i giorni hanno i nomi di divinità pagane?

settimana divinità pagane
 
La settimana fatta di sette giorni è parte della nostra cultura globale moderna, ma le sue origini risalgono a civiltà antiche. Inoltre, forse non tutti sanno che i nomi dei giorni sono ispirati alle divinità delle antiche religioni pagane. A distanza di migliaia di anni, le tradizioni dei nostri antenati influenzano la nostra vita quotidiana, costringendoci a ricordare 'gli dei'.

I greci ci hanno lasciato la filosofia e la democrazia, i romani ponti e strade, ma se vogliamo comprendere perchè la ‘settimana’ è organizzata in sette giorni, dobbiamo andare nella culla della civiltà, la Mesopotamia, e fare un salto temporale di oltre 5 mila anni.


La cultura nata in Mesopotamia, il moderno Iraq, è stata così determinante da influenzare nei millenni successivi il modo di vivere dei Greci e dei Romani. I popoli sorti nella Mezza Luna fertile erano astronomi formidabili, capaci di creare i primi calendari per tracciare e prevedere il movimento della Luna e dei Pianeti.

Tuttavia, mentre il movimento della Terra e del Sole forniscono una misurazione dei giorni e degli anni, e le fasi lunari quella del mese, apparentemente non c’è nessuna ragione naturale per la suddivisione della settimana in sette giorni. Sembrerebbe un’unità di tempo del tutto arbitraria.

Infatti, il mese può essere calcolato in base al ciclo lunare, purché si alternino mesi di 29 e 30 giorni. Tale ciclo, avendo una durata di circa 29 giorni e mezzo, non è con precisione un multiplo del giorno, e nemmeno una suddivisione dell’anno, per cui un calendario con 12 mesi lunari è più corto di quello solare (354 giorni anziché 365), come avviene per esempio nel calendario musulmano ancora oggi in uso.

A tal proposito si sono avanzate varie ipotesi. La più probabile è che si deve la suddivisione ai Sumeri, i quali arrotondarono il ciclo lunare in un tempo di 28 giorni, suddividendo 4 periodi ciascuno di 7 giorni: luna piena, luna calante, buio di luna e luna crescente.

Secondo quanto riporta Roberto Sorgo, il primo a istituire in maniera documentata questa scansione del tempo fu Sargon di Akkad, detto il Grande, fondatore del primo impero mesopotamico dopo la conquista di Ur e di altre città sumeriche, intorno al 2300 a.C. È probabile pertanto che la settimana fosse utilizzata dai sumeri e poi confermata da Sargon per il nuovo grande impero.

Nella tradizione astrologica sumerica, i nomi dei giorni della settimana derivano dai sette astri individuabili ad occhio nudo (Sole, Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere e Saturno), i quali erano considerati divinità o manifestazioni di divinità e per questo furono associati ad altrettanti giorni. Il sistema fu poi adottato, sempre in Mesopotamia, dai babilonesi e da questi passò al mondo mediterraneo.

Yuri Leveratto fa notare che la suddivisione in sette giorni e la rispettiva attribuzione alle ‘divinità planetarie’ è una tradizione condivisa da popoli lontanissimi come l’India, la Cina e il Giappone.

Nell’antichissima tradizione astrologica indiana, i nomi dei giorni della settimana derivano esattamente dagli stessi astri: Surya (Sole), Soma (Luna), Mangala (Marte), Budha (Mercurio), Guru (Giove), Shukra (Venere), Shani (Saturno). Anche nelle tradizioni cinesi, giapponesi, tibetane e coreane i nomi dei giorni della settimana derivano dagli stessi astri, individuabili ad occhio nudo

L’enigma della sequenza dei giorni

La sequenza settimanale, cioè la disposizione dei giorni all’interno della settimana, non è stata ancora spiegata in maniera convincente, in quanto la sequenza universalmente adottata: domenica, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, e sabato, non corrisponde né alla distanza del corrispondente astro dalla Terra, né alla sua grandezza o luminosità.
Il vero mistero è che tutte le antiche culture, dalla cinese, all’indiana alla medio-orientale ed egizia, hanno adottato la stessa sequenza settimanale, il che costituisce di per sé un enigma. Così scrive Leveratto:
«E’ possibile che l’identica sequenza settimanale sia stata adottata contemporaneamente da popoli così distanti tra loro? O forse vi è un origine comune anti-diluviana dalla quale poi sono derivate tutte le sequenze settimanali?».
 Secondo la spiegazione (che non è però l’unica) fornita dallo storico greco Dione Cassio, gli astri venivano ordinati in base alla loro velocità di transito lungo l’eclittica, dal più lento al più veloce: Saturno, Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio, Luna. Si riteneva che ciascuna delle 24 ore del giorno fosse governata da un pianeta, e il giorno riceveva il nome dal pianeta associato alla sua prima ora.

Seguendo lo schema, la prima ora e il primo giorno veniva dedicato a Saturno, il secondo giorno era dedicato al Sole e così via. Probabilmente questo è il motivo per cui il numero sette ha poi assunto una valore sacro nelle culture mesopotamiche.


Sette è un numero importante anche per il giudaismo: la storia della creazione è raccontata in sette giorni; sette sono le divinità mitologiche identificate dalla Cabala ebraica; sette sono i bracci del candelabro ebraico Menorah. Tuttavia, a differenza delle altre culture, in ebraico i giorni della settimana vengono indicati con i numeri e non con i nomi di divinità, ad eccezione dello Shabbat (Sabato), settimo giorno in cui Dio si riposò dopo la creazione.


Lunedi

Il primo giorno della settimana è dedicato alla Luna. Nella mitologia romana, Diana era la dea associata alla Luna. Signora della caccia e delle selve, e dispensatrice della sovranità. Secondo la leggenda, Diana era amante della solitudine e nemica dei banchetti. Di figura atletica e longilinea, ha i capelli raccolti dietro il capo e indossa vesti semplici quasi a sottolineare una natura dinamica se non addirittura androgina.




Martedì

E’ il giorno dedicato a Marte, dio della guerra e dei duelli. Secondo il mito, Giunone era invidiosa del fatto che Giove avesse concepito da solo Minerva senza la sua partecipazione. Chiese quindi aiuto a Flora che le indicò un fiore che cresceva nelle campagne in Etolia che permetteva di concepire al solo contatto. Così diventò madre di Marte, che fece allevare da Priapo, il quale gli insegnò l’arte della guerra.




 

Mercoledì

Il giorno di Mercurio, il nome del dio dell’eloquenza, del commercio e dei ladri. Nella mitologia greca Mercurio (Hermes), figlio di Zeus e della ninfa Maia, era il messaggero degli dèi, dio protettore dei viaggi e dei viaggiatori, della comunicazione, dell’inganno, dei ladri, dei truffatori, dei bugiardi, delle sostanze, della divinazione. Tra gli altri ruoli, Hermes era anche il portatore dei sogni e il conduttore delle anime dei morti negli inferi.




Giovedì

Giorno dedicato a Giove, divinità suprema, cioè il re di tutti gli dèi, dio latino simile alla divinità della mitologia/religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca. Figlio del titano Crono e di Rea, per i Greci e i Romani il dio del cielo era il più grande degli dèi, mentre nelle culture nordiche questo ruolo era attribuito a Odino: di conseguenza questi popoli non identificavano, per il suo attributo primario di dio del tuono, Zeus/Giove né con Odino né con Tyr, quanto piuttosto con Thor (Þórr).




Venerdì

Il giorno di Venere, una delle maggiori dee romane principalmente associata all’amore, alla bellezza e alla fertilità, l’equivalente della dea greca Afrodite. Sono molte le ipotesi sulla nascita della dea. C’è chi sostiene che essa scaturì dal seme di Urano, dio del cielo quando i suoi genitali caddero in mare dalla castrazione subita dal figlio Crono, per vendicare Gea, sua madre e sposa di Urano.

Un’altra ipotesi è che essa sia nata da una conchiglia uscita dal mare. Venere è la consorte di Vulcano. Veniva considerata l’antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in molte festività e miti della religione romana.



Sabato

Per il mondo romano, prima dell’avvento del Cristianesimo, era Saturni dies, giorno di Saturno, utilizzato oggi nei paesi di lingua inglese (Saturday). Per l’ebraismo è un giorno sacro di astensione da qualsiasi opera creatrice e dunque anche dal lavoro.

La parola ebraica Shabbat proviene dal verbo ebraico lishbot (לשבות) che letteralmente significa smettere, inteso come smettere di compiere alcune azioni. Sebbene “Shabbat” o la sua versione anglicizzata “Sabbath” siano universalmente tradotti come “riposo” o “tempo del riposo”, una traduzione più letterale sarebbe “lo smettere” con l’induzione a “smettere di lavorare”.


Domenica

Prima dell’avvento del Cristianesimo, questo giorno corrispondeva al dies solis, cioè il “giorno del Sole” in onore della divinità del Sol Invictus. Ancora oggi questa denominazione si è conservata nelle lingue germaniche come nella lingua inglese Sunday, o nella lingua tedesca Sonntag.

La religione del Sol Invictus restò in auge fino al celebre editto di Tessalonica di Teodosio I del 27 febbraio 380, in cui l’imperatore stabilì che l’unica religione di stato era il Cristianesimo, bandendo ogni altro culto. Per tale ragione, il 3 novembre 383 il dies Solis venne rinominato dies dominicus (Giorno del Signore), in cui i cristiani fanno memoria della Resurrezione di Cristo e in tale forma è giunto fino a noi.



fonte: http://www.ilnavigatorecurioso.it/2014/01/17/perche-ci-sono-sette-giorni-in-una-settimana-e-perche-i-giorni-hanno-i-nomi-di-divinita-pagane/

Nessun commento:

Posta un commento