
Si dirà, ipocritamente, che questo vale solo per il “primo contratto” a termine tra lo stesso datore di lavoro e il lavoratore, ma l’ipocrisia è evidente, perché a ben guardare, il primo contratto a termine acausale sarà anche l’ultimo, in quanto dopo i 36 mesi di lavoro scatterebbe la regola legale, già esistente, secondo la quale continuando la prestazione di lavoro il contratto si trasforma a tempo indeterminato.
Quale è, allora, la formula semplicissima che il decreto offre e suggerisce al datore? Tenere il lavoratore con contratto acausale e alla scadenza sostituirlo. Dal punto di vista del lavoratore significa cercare ogni tre anni un diverso datore di lavoro, e ciò all’infinito, concedendo a Dio la dignità, e rassegnandosi ad una totale sottomissione a ricatti di ogni tipo, sperando di essere confermato a tempo indeterminato una volta o l’altra. È evidente che così, lo stesso datore di lavoro nel suo complesso diventerà una sorta di favola non traducibile in realtà.
Rispondo subito ad una prevedibile obiezione: si dirà che però, secondo la bozza del decreto, i lavoratori a contratto a termine acausale non potranno superare il 20% dell’occupazione aziendale: si tratta comunque di una percentuale assai alta (attualmente i contratti prevedono il 10–15%), ed è evidente che quella “fascia” del 20% funzionerà come una sorta di anello esterno all’azienda, nella quale finiranno imprigionati i nuovi assunti e dal quale usciranno solo per entrare in analogo anello di altra azienda. Per i giovani e per i disoccupati, dunque, vi è un solo futuro: restare per sempre precari triennali, ora presso una azienda, ora presso un’altra, ma la stessa sorte attende i lavoratori già stabili i quali magari si sentiranno grati a Renzi per quella mancia economica nel caso dovessero per qualsiasi ragione perdere quel posto di lavoro.
Va poi aggiunto che il rispetto effettivo della percentuale massima di occupati a termine su un organico è di difficile monitoraggio: come si farà a sapere se l’azienda alfa di 100 dipendenti o con 100 dipendenti ha già colmato la suo quota di 20 lavoratori a termine? I dati già ci sarebbero presso i Centri per l’impiego, ma sono riservati. Occorrerebbe istituire, presso i Centri per l’impiego, una anagrafe pubblica dei rapporti di lavoro per ottenere l’indispensabile trasparenza: sarebbe una dimostrazione minima di onestà da parte del governo e dell’azienda, ma dobbiamo confessare tutto il nostro scetticismo. Resta da considerare la conformità di questo decreto alla normativa europea in tema di contratto a termine. Il pericolo di abuso che la normativa Ue connette alla ripetizione di brevi contratti a termine, è tutto condensato nella previsione di un lungo contratto a termine acausale, dopo il quale, se il datore consentisse di continuare la prestazione vi sarebbe la trasformazione a tempo indeterminato, ma poiché non la consentirà, vi sarà una condizione di disoccupazione e sottoccupazione, perché il prossimo datore di lavoro si comporterà nello stesso modo.

(Piergiovanni Alleva, “Jobs Act, precari per decreto e per sempre”, da “Il Manifesto” del 14 marzo 2014, ripreso da “Micromega”).
fonte: http://www.libreidee.org/2014/04/jobs-act-il-ricatto-precari-per-decreto-e-per-sempre/
Nessun commento:
Posta un commento