“Il viaggio più lungo è il viaggio interiore.“
(Dag Hammarskjöld)
Non
è raro sentire commenti razzisti nei confronti degli extracomunitari,
migliaia e migliaia di persone venute in Italia nella speranza di
migliorare la propria condizione economica. In parte questa speranza è
stata soddisfatta, ma a costo di enormi sacrifici, tra cui probabilmente
il più grande è la necessità di abbandonare i genitori, i parenti, la
terra di origine. Per alcuni il ritorno al paese natale è impossibile.
Pensiamo
ai profughi di qualunque paese che sta subendo la violenza politica e
militare di un grande cambiamento sociale. In un certo senso, anche noi
siamo profughi della nostra stessa terra. Quante volte ci troviamo a
dover lasciar andare una situazione, a dover abbandonare una certa
condizione, spinti dalla necessità di aprire uno spiraglio in una
situazione di sofferenza!
E
così ci mettiamo in viaggio, potremmo dire, alla ricerca della terra
promessa. Pensiamo che la nostra terra promessa esista come luogo
fisico, pensiamo che la felicità sia impossibile da trovare qui e ora,
esattamente qui dove siamo. Questa mancanza di fiducia nella nostra
situazione attuale ci fa ricercare spazi diversi, esperienze diverse,
persone diverse nella speranza che un luogo o una persona ci possano
dare la felicità che ci manca.
Ma,
ben presto, ci rendiamo conto che, in qualsiasi luogo siamo, con
qualsiasi persona viviamo, qualsiasi cosa facciamo, le cose non vanno
come avremmo voluto. È uno scoraggiamento capace di portarci a un senso
di totale smarrimento ma, poiché ci sentiamo responsabili per noi e per
gli altri, facciamo enormi sacrifici per andare avanti. E così, tutti
presi dal sacrificio e dal lavoro compulsivo, dimentichiamo di accudire a
quella ferita interiore che non ha ancora trovato un’erba curativa, un
lenimento.
Ci
gettiamo nel lavoro in modo frenetico, siamo rivolti solo all’esterno,
presi dalla meccanica stabilitasi tra noi e gli altri, tra noi e la
società. Questo continuo darci da fare, compreso ciò che facciamo per
gli altri, soffoca proprio quel desiderio di libertà che ci aveva fatto
rivolgere all’esterno. Tutti vogliamo ritornare a casa, ma prima
dobbiamo sapere qual è la nostra vera casa. Pensiamo a una casa di
mattoni, lavoriamo sodo per guadagnare abbastanza per comprarcela.
Potremmo
dedicare anni e anni a questo scopo, crearci una famiglia una famiglia e
una casa solo per renderci conto che, in realtà, abbiamo dimenticato di
lavorare su noi stessi, e non abbiamo quindi creato le condizioni
indispensabili per stabilire un rapporto durevole e armonioso con la
nostra famiglia. Così quelle quattro mura ci soffocano e, mancandoci
l’armonia proprio in casa nostra, abbiamo voglia di evadere, di
scappare, alla ricerca di altri piccoli rifugi, di altre piccole e
grandi cosa da fare per sostituirle al nostra antico sogno.
Fa
parte di un discorso molto importante, perché una dinamica psicologica
caratteristica è l’evasione, la fuga, il non voler vedere come feriamo
le persone che ci sono più vicine. In seguito, senza dubbio proviamo
tutti nostalgia, una nostalgia profonda che ci chiama verso la nostra
vera casa. Vogliamo tornare a casa. Dopo aver viaggiato per anni,
lavorato per anni, incontrate tante persone, vogliamo ritrovare il
nostro giaciglio e, una volta tanto, dormire da soli sotto le stelle.
È
solo la paura che non ci permette di essere liberi. Liberi dal
desiderio, come dall’avversione e dall’illusione. Invece, continuiamo a
pensare che la libertà ci aspetti in un’altra terra, in un altro sogno.
Credere che possa esserci di rifugio un’altra casa, un altro luogo,
un’altra situazione è un’illusione. Significa non voler accettare il
lavoro che dobbiamo adempiere qui e ora per ristabilire un rapporto
sincero e armonioso con le persone con cui abbiamo intrapreso il viaggio
della vita.
(Achaan Thanavaro, Verso la luce, Ubaldini ed.)
fonte: http://lacompagniadeglierranti.blogspot.it/2017/05/alla-ricerca-della-terra-promessa.html
Nessun commento:
Posta un commento