lunedì 4 luglio 2016

La fine dell’europeismo

brexit 

La “Brexit” getta una luce particolarmente cruda sulla strategia del “federalismo furtivo” adottata dai capi dell’UE col Trattato di Maastricht e la conseguente ideologia europeista alla base di tale strategia. In realtà tale strategia, e il suo strumento privilegiato, l’Euro, hanno provocato la reazione degli elettori inglesi, esortandoli non a lasciare l'”Europa”, come alcuni sostengono, ma una particolare istituzione, l’Unione Europea. La scelta degli elettori inglesi è stata in gran parte spiegata [1]. 

Il fatto che figure del governo inglese, come il ministro della Giustizia Michael Gove, abbiano chiesto un voto per l’uscita europea, è significativo. La Brexit mette in discussione quello che oggi è la spina dorsale della politica qualificata europeista, quella di François Hollande e di Angela Merkel. L’impatto va ben oltre l’uscita di un Paese dall’UE, la Gran Bretagna, la cui adesione all’UE era in realtà molto esigua. La crisi della strategia europeista è una svolta. Solo sbarazzandosi dell’aporia europeista si può davvero pensare a una costruzione europea.

I fondamenti ideologici del federalismo furtivo
In primo luogo è necessario capire il cosiddetto processo del “federalismo furtivo” adottato dal Trattato di Maastricht e che s’incarna nell’euro. Tale strategia si basa sul rifiuto delle Nazioni, rifiuto collegato alla diffidenza o vero e proprio odio per le Nazioni. Pertanto aderiscono a tale approccio liberal-conservatori, chi pensa che la nazione moderna implichi la democrazia e chi resta fedele a una profonda sfiducia verso chi ha un pensiero conservatore, gli ex di “sinistra” (Cohn Bendit ne è un esempio) che odiano la Nazione in quanto cumulo di mediazione radicata nella storia percepita d’ostacolo alla loro visione millenarista ed apocalittica del “fine” della storia [2], e i socialdemocratici che cercano di trasporre in uno Stato superiore la poca incidenza delle loro politiche che gli impedisce di aver successo nel quadro nazionale.

Tali diverse versioni della nazione si articolano in modi specifici a seconda della cultura politica di ogni Paese. In Francia c’è la combinazione delle dimissioni di gran parte della classe politica nel 1940 con il trauma delle guerre coloniali. In Germania c’è il peso della colpa collettiva del nazismo, aggravato dal trauma della divisione in due nel 1945-1990, che spiega l’avanzata dell’europeismo nell’élite. La Germania, Paese oggettivamente dominante dell’UE, non si permette di pensare alla propria sovranità e non può vivere che contrabbandandola secondo la formula della sovranità “europea”. Non si possono capire altrimenti gli errori politici commessi nei confronti della Grecia sulla questione dei rifugiati, errori che perseguitano oggi Angela Merkel. 

In Italia c’è ancora la combinazione tra l’episodio mussoliniano e gli “anni di piombo” che ha convinto gran parte della classe politica che l’Unione europea sia l’unica soluzione per la nazione italiana. E si possono moltiplicare gli esempi includendo Paesi che non si amano i(Spagna, Portogallo) o che sanno di essere irrimediabilmente divisi (Belgio). Ma questo è ovviamente un progetto politico nato dall’odio di sé che non può avere futuro. Questa è la prima falla dell’europeismo e del federalismo furtivo che, generati da una visione essenzialmente negativa, non hanno un futuro promettente.

Il ruolo politico dell’euro
 
R600x__renzi_brexit Questo progetto è essenzialmente incarnato dall’euro. Il crollo politico dell’accettazione dell’idea di moneta unica, mentre le condizioni necessarie per il successo non c’erano per nulla, e sarebbe stato molto più logico attenersi a una moneta comune, una moneta che coprisse senza sostituire quelle nazionali, si spiega con ragioni politiche e psicologiche imperiose [3]. Anche in questo caso diversi da Paese a Paese, ma tutti convergenti nell’idea che una volta creata la moneta unica, i Paesi della zona euro non avrebbero avuto altra scelta se non il federalismo. 

Ciò che fu però trascurato nel processo era che il federalismo non è un obiettivo unificante. Ci possono essere varie forme di federalismo. E l’assenza di una discussione pubblica, di un dibattito in contraddittorio, sulla strategia che impone furtività e occultamento impediva di poter scegliere tra le diverse forme di federalismo. Così la Germania progetta il federalismo come sistema che gli dà voce nella politica degli altri Paesi, ma senza pagarne il costo economico. Un federalismo squallido. La Francia vede nelle strutture federali la continuazione della propria costruzione dello Stato, intendendo imporre un federalismo che dia vita a un nuovo Stato-nazione, ignorando però proprio la specificità della storia, e il fatto che nazione e popolo furono costruiti in parallelo (e con più interazioni) per quasi 8 secoli. 

Da questo punto di vista, solo la storia della Gran Bretagna è pienamente comparabile. L’idea implicita era creare così ciò che l’impero napoleonico non poté con la forza. Tale idea è basata sulle illusioni dell’universalismo francese che confonde valori con principi. E’ tale enorme errore che ha spinto i funzionari francesi di destra e sinistra in un vicolo cieco. Ciò che deriva dall’opzione federalista è sia un concetto politico, che sarebbe il “sovrano”, che una questione economica, quella dei trasferimenti. Si sa, avendolo detto in molte occasioni, che tali trasferimenti costerebbero circa il 10% (dall’8% al 12% secondo gli studi) del PIL tedesco per il “bilancio federale” [4]. 

Non sorprende quindi che i tedeschi non li volessero perché, in realtà, non possono. Il rifiuto della Germania di rivedere le regole per consentire all’Italia di affrontare la crisi bancaria, mostra tutti i limiti del concetto di solidarietà, essenziale in una federazione. Ma se tale solidarietà non c’è, come convincere la popolazione a fondersi democraticamente in un grande insieme? E qui troviamo la questione politica del sovrano [5]. Il “federalismo” è condannato o a non esistere o ad assumere la forma di federalismo meschino di voce asimmetrica della Germania nella politica degli altri Paesi. 

Questa è la conclusione di Joseph Stiglitz nel suo ultimo libro [6], di cui una traduzione francese uscirà questa estate. Se mettiamo fine all’euro o volgiamo verso un federalismo che né i tedeschi né gli olandesi vogliono, l’euro sarà la morte dell’UE, ma anche, e questo è grave, dell’idea di cooperazione in Europa.

La responsabilità degli europeisti
Già ora il danno dall’euro è grave. Progettato per riunire l’Europa, l’euro in realtà ha fatto l’opposto: dopo un decennio senza crescita, l’unità è stata sostituita da dissenso e l’espansione dal rischio di uscirsene. La stagnazione dell’economia europea e le oscure prospettive attuali sono il risultato diretto dei difetti fondamentali insiti nel progetto dell’euro, un’integrazione economica tale da prevalere sull’integrazione politica, con una struttura che promuove attivamente le divergenze piuttosto che le convergenze. Ma più importanti sono le conseguenze politiche [7]. 

L’Unione europea (e non solo la zona euro) è impegnata in un processo politico dove la democrazia viene gradualmente tolta alla gente. Il Trattato “Merkozy” o TSCG, votato dalla Francia nel settembre 2012, è esemplare in tal senso. E la rivolta democratica in Gran Bretagna può essere letta come reazione a tale meschino federalismo, che gradualmente s’istituisce grazie alla volontà del governo tedesco e alla passività del governo francese. Oggi è chiaro che dobbiamo liquidare l’europeismo e i suoi strumenti, se non vogliamo ritrovarci in pochi anni o addirittura mesi in una situazione di conflitto tra nazioni che, troppo a lungo negate, non troverebbero più spazio in cui è possibile un compromesso tra interessi diversi. È pertanto opportuno dire quale sia la responsabilità storica dei pro-europeisti, della loro ideologia in odio delle Nazioni, e del loro strumento, l’euro. 

Nella crisi che affrontiamo oggi, in cui l’uscita dall’Europa del Regno Unito è solo un aspetto, e la crisi del sistema bancario italiano un altro, la responsabilità degli europeisti e di tutti coloro che li hanno lasciati fare, è centrale; fondamentale. La rottura con l’ideologia europeista è dunque un atto di sicurezza. Di per sé insufficiente. Rifiutare tale ideologia, voltare le spalle al federalismo furtivo, riconoscere la nazione in cui vive e si nutre la democrazia, non produrrà una soluzione immediata. Ma renderà possibile la ricerca di una soluzione, sia in Francia che in Europa.

È certamente una condizione insufficiente ma assolutamente necessaria. Questa soluzione è già stata sollevata con l’idea della Comunità delle nazioni europee. Sarà sicuramente specificata e può essere modificata, ma almeno è in questa direzione che dobbiamo andare.

Jacques SapirRusseurope 30 giugno 2016

brexit-2 

Note
[1] Sapir J., Brexit (e champagne)
[2] Cfr L’odio della sinistra per la sovranità
[3] Sapir J. Dovremmo lasciare l’euro?, Le Seuil, Paris 2012.
[4] Sapir J., Macron e il fantasma del federalismo nella zona euro e Federalismo?
[5] Sapir J., Sovranità, Democrazia, Laicità, Parigi, Michalon 2016.
[6] Stiglitz, J., L’Euro – Come una moneta minaccia il futuro dell’Europa, Penguin, Londra, maggio 2016
[7] Bloomberg

Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora

Nessun commento:

Posta un commento