martedì 14 marzo 2017

L’Iran e il mondo nuovo multipolare


Nell’ultima campagna presidenziale, il candidato repubblicano Donald Trump fece varie affermazioni suggerendo un cambiamento nella politica estera degli Stati Uniti, promettendo, tra l’altro, non più tentativi di cambio di regime, una lotta efficace contro l’organizzazione terroristica SIIL e migliori relazioni con la Russia. Belle parole ma, come si dice, “non ascoltare quello che dico, guarda ciò che faccio“. Quello che fanno è sostanzialmente invariato almeno dalla fine della seconda guerra mondiale. 

L’obiettivo geopolitico centrale è mantenere lo status degli Stati Uniti di unica superpotenza mondiale. Non lo sono almeno nell’ultimo decennio, ma ciò non ha impedito agli USA di agire in modo tale da far credere che sia ancora così. Le sfide a tale status unipolare non sono tollerate. Paesi cadono in disgrazia o meno in base alla loro conformità alle pretese statunitensi. Ciò è assai chiaramente dimostrato nel caso dell’Iran.

L’esperienza dell’Iran con il concetto di democrazia occidentale si ebbe con il governo quasi-secolare di Mohammad Mossadegh. Nel 1952 Mossadegh nazionalizzò la compagnia petrolifera anglo-statunitense (la BP) in modo che i benefici della sua notevole ricchezza fossero raccolti dal popolo iraniano. Ciò fu intollerabile per statunitensi ed inglesi, quest’ultimi controllavano il petrolio iraniano dal 1913. 

Un colpo di Stato organizzato da MI6 e CIA rovesciò il governo Mossadeq restaurando il regime brutale della dinastia Pahlavi. La democrazia non fu più presa in considerazione, un punto da ricordare sempre quando si sente la propaganda occidentale su USA e Regno Unito dalla missione di portare la democrazia nel mondo. Nei seguenti 25 anni, l’Iran ebbe un buon rapporto con gli Stati Uniti, conclusosi bruscamente con la rivoluzione islamica del 1979. 

Da allora l’Iran è oggetto di sanzioni che ne paralizzano importanti settori economici. Fu oggetto di attentati, soprattutto dei Mujahidin e-Khalq (MeK), organizzazione terroristica non considerata tale dagli Stati Uniti. Nel 1980, quando sanzioni e altre misure non piegarono l’Iran agli USA, fu attaccato dall’Iraq e la conseguente guerra di otto anni costò un milione di vite. Gli iracheni furono armati e sostenuti dagli Stati Uniti. Misura dell’incostanza e dell’opportunismo del sostegno statunitense fu che due anni dopo la fine della guerra, l’Iraq venne attaccato dagli Stati Uniti, essendo stato attirato nella disavventura del Quwayt.

Altre continuità appaiono nelle dichiarazioni pubbliche dei funzionari della nuova amministrazione Trump. Il segretario della Difesa James Mattis, il temporaneo consigliere della sicurezza nazionale Michael Flynn e Trump hanno tutti ripetuto la solita accusa statunitense che l’Iran sia “il maggiore sponsor del terrorismo” nel mondo. Mettendo da parte l’ironia di tali dichiarazioni da funzionari dello Stato che ha attaccato più Paesi e ucciso più persone negli ultimi 70 anni di tutte le altre nazioni del mondo messe insieme, è un’accusa che, come ha sottolineato Gareth Porter, fu mossa contro l’Iran dall’amministrazione Clinton. 

Nel 1995 Clinton impose un ulteriore vasta serie di sanzioni all’Iran. Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione nel gennaio 2002, il presidente George Bush nominò l’Iran nell’ambito dell'”asse del male” (insieme a Iraq e Corea democratica). Certe cose non cambiano mai. Anche in questo caso, citando Porter, l’accusa contro l’Iran non aveva basi se non il continuo principio della politica estera statunitense. 

Nel 2007 l’allora vicepresidente Richard Cheney voleva attaccare l’Iran e ne fu dissuaso solo dal segretario alla Difesa Gates e dal Joint Chiefs of Staff, non per principio, ma per i rischi che avrebbe posto alla presenza militare degli Stati Uniti nella regione. Nell’ultima campagna presidenziale, la candidata democratica Hillary Clinton minacciò di attaccare l’Iran, se eletta, un’azione che avrebbe sicuramente scatenato una grande guerra. La sua belligeranza promise più stretti rapporti degli USA con Israele e Arabia Saudita, di quanto abbia fatto qualsiasi denuncia legittima verso la Repubblica islamica.
 
A gennaio Trump usò la scusa dei test di missilistici iraniani per imporre ulteriori sanzioni all’Iran. L’ha fatto con la palese falsa affermazione che i test violassero il Piano congiunto d’azione globale (JCPOA) stipulato il 14 luglio 2015. Tale piano fu negoziato su iniziativa della Russia per scongiurare ciò che sembrava un probabile attacco all’Iran per il presunto programma di armi nucleari. La risoluzione 2231 del Consiglio di sicurezza approvò all’unanimità il JCPOA. Trump denunciò l'”accordo” come “stupido” e minacciò d’ignorarlo.

E’ improbabile che Trump abbia mai letto la risoluzione di 108 pagine, tanto meno capito le disposizioni dettagliate che non vietano i test missilistici dell’Iran. Anche se l’avesse fatto non avrebbe avuto importanza, perché un’altra continuità della politica estera statunitense è ignorare semplicemente il diritto internazionale quando si capisce che non è nell’interesse della sicurezza nazionale. 

Nonostante sanzioni e altri ostacoli, l’Iran ha comunque migliorato significativamente vari indicatori sociali dalla rivoluzione del 1979. L’aspettativa di vita è aumentata da 55 anni a 71 anni; i tassi di mortalità infantile sono diminuiti del 70%; il congedo di maternità retribuito supera gli standard dell’OIL; e il 60% degli studenti universitari sono donne libere di studiare qualsiasi materia. Su tutti i principali indicatori sociali, la condizione delle donne supera notevolmente quella di tutti gli altri Paesi della regione. Si può prevedere che questa tendenza continui con grande dispiacere dei peggiori nemici regionali dell’Iran, Israele e Arabia Saudita. Anche se Trump ha imposto unilateralmente ulteriori sanzioni all’Iran, è improbabile abbiano lo stesso impatto dei precedenti tentativi di minare la Repubblica islamica, per un motivo molto significativo. 

L’Iran ha ora due potentissimi amici, Russia e Cina, che per vari motivi vedono l’Iran componente essenziale del progetto infrastrutturale più grande del mondo, la Fascia e Via cinese (OBOR). 

Entrambe le nazioni sono anche acutamente consapevoli dei pericoli dell’estremismo islamico ai confini. L’Iran, contrariamente alla propaganda occidentale, è visto in contrappeso alla natura sunnita delle violenze che sconvolgono il Medio Oriente. Uno sguardo alla mappa mostra la posizione strategica dell’Iran. Fulcro logico dei grandi progetti di sviluppo eurasiatico, componente centrale dell’OBOR. Uno dei collegamenti ferroviari ad alta velocità dalla Cina all’Europa transiterà per l’Iran. Un’ulteriore linea ferroviaria ad alta velocità collegherà l’Iran al corridoio economico Cina-Pakistan che termina a Gwadar, sul Golfo Persico. 

Un altro sviluppo è il Corridoio dei Trasporti Internazionale Nord-Sud (INSTC) di 5600 chilometri, da Mumbai in India via Iran e Azerbaijan fino alla Russia. Prove furono condotte nel 2014. INSTC a sua volta si collega alla componente marittima dell’OBOR e all’accordo di Ashgabat firmato da India, Iran, Kazakhstan, Oman, Turkestan e Uzbekistan nel 2015. L’obiettivo dell’accordo è facilitare gli scambi commerciali tra Asia centrale e Stati del Golfo Persico. OBOR si sviluppa intorno a numerose strutture commerciali e finanziare, uno dei più importanti è la Shanghai Cooperation Organisation (SCO), la cui composizione si estende dalla Cina all’Asia centrale fino alla Russia. 

L’Iran è un membro associato della SCO e la sua piena adesione è fortemente sostenuta dalla Russia. La Russia è anche l’elemento chiave dell’Unione economica eurasiatica (EEU). L’Armenia, altro aderente dell’UEE ha recentemente dichiarato sostegno all’accordo di libero scambio tra Iran e UEE. Il 21 febbraio 2017, il primo vicepremier russo Igor Shuvalov visitava l’Iran per discutere di un simile accordo di libero scambio. Alcuno di questi sviluppi è gradito a Washington che monta una contro-strategia, l’obiettivo principale è rompere la sempre più forte relazione tra Russia e Cina, usando l’Iran come una pedina nella manovra geopolitica.

I resoconti sugli obiettivi geopolitici degli Stati Uniti sono soprattutto voci dall’amministrazione Trump (molto contraddittorie) sulla normalizzazione delle relazioni con la Russia. Non c’è nulla di sottile o altruistico in tali mosse. Le osservazioni di Trump riflettono probabilmente il consiglio di Henry Kissinger che vede il riavvicinamento degli USA con la Russia come cuneo contro la Cina. Dalla Russia ci si aspetterebbe che sacrifichi i rapporti con l’Iran in cambio di concessioni ai confini europei, in particolare in Ucraina. 

Il Presidente russo Putin è troppo astuto per cedere a tali lusinghe. Anche se i media occidentali in gran parte l’ignorarono al momento, Putin spiegò la sua idea di un mondo molto diverso nel discorso alla conferenza sulla sicurezza di Monaco del febbraio 2007. Putin indicò la natura “perniciosa” del mondo unipolare. Tale sistema in ultima analisi, si distrugge dall’interno. 

Putin disse che il “modello unipolare non solo è inaccettabile, ma è anche impossibile nel mondo di oggi“. Il modello “è viziato perché alla base non ci sono, né possono esserci i fondamenti morali della civiltà moderna. Oggi”, disse, “assistiamo all’iperuso incontrollato della forza, della forza militare, nelle relazioni internazionali, forza che spinge il mondo nell’abisso dei conflitti permanenti. Assistiamo”, continuò, “a un maggiore disprezzo dei principi fondamentali del diritto internazionale… Uno Stato, in primo luogo gli Stati Uniti, hanno oltrepassato i propri confini nazionali in ogni modo. Ciò è visibile nelle politiche economiche, culturali ed educative che impone alle altre nazioni. Bene, a chi piace?” 

Le osservazioni premonitrici di Putin furono ignorate dagli occidentali. Se l’avessero ascoltato, le osservazioni del Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov alla stessa conferenza, dieci anni dopo, nel febbraio 2017, non li avrebbero scioccati. Lavrov chiede un “ordine post-occidentale”, come il governo russo percepisce il futuro. 

Il discorso di Lavrov ha confermato che la Russia non è interessata a tornare sulla via filo-occidentale perseguita da Boris Eltsin nei disastrosi anni ’90. Dice all’occidente, in effetti, che se pensa di poter usare la Russia per “contenere” la Cina o imporre un cuneo tra questi due grandi poli del nuovo mondo multipolare, allora non ha fatto attenzione. Lo stesso vale per le speranze occidentali di utilizzare le concessioni alla Russia (nella misura in cui ci si può fidare) per imporre un cuneo tra Russia e Iran. Lungi dall’indulgere su ciò che Putin ha descritto come “personali pazzie” sulla Russia che attacca la NATO o altri, la Russia ha priorità più importanti, come aiutare e tutelare gli interessi sovrani degli amici, come l’intervento su richiesta del governo siriano. 

Un’altra manifestazione di questo nuovo orientamento è lo sviluppo di commercio, comunicazioni e legami nella difesa con l’Iran. Ciò ha incluso l’invio del sistema anti-missile S-300 all’Iran e l’eventuale potenziamento dell’Aeronautica iraniana con caccia Sukhoj Su-35. Un possibile ritorno delle forze russe sulla base aerea di Hamdan in Iran, viene anche discusso. Ancora più importante, come già osservato, la Russia aderisce con la Cina alla vincente strategia del Presidente Xi per lo sviluppo pacifico dell’Eurasia, che trasformerebbe la struttura geopolitica mondiale. Ironia della sorte, il geografo inglese Sir Halford Mackinder per primo espresse questa grande visione, nel 1904, ma sono i cinesi, in collaborazione con i partner della SCO e delle strutture finanziarie alleate, che avverano la visione di Mackinder.

Sarebbe ingenuo pensare che gli statunitensi accettino pacificamente la loro detronizzazione da unica potenza egemone del mondo. Senza dubbio s’impegneranno in ciò che Andrew Korybko descrive “guerre ibridi”, e ci si può aspettare che l’Iran ne sia l’obiettivo primario precisamente per le ragioni che ne fanno componente chiave dell’OBOR e relativi sviluppi. La SCO ha già una contro-strategia con la sua struttura regionale antiterrorismo, una forza di reazione rapida progettata per contrastare le minacce poste dalle strategie della guerra ibrida degli USA come terrorismo, rivoluzioni colorate e guerra economica per il cambio di regime. 

L’eliminazione progressiva del dollaro come mezzo principale del commercio internazionale, già a buon punto con BRICS, SCO e OBOR, fornirà ulteriori meccanismi di difesa, integrando le strategie militari attuare. Il mondo va creandosi intorno al triangolo Cina-Iran-Russia, offrendo una prospettiva molto diversa dalla guerra perpetua imposta dall’ordine mondiale anglo-statunitense. Il futuro del mondo dipende da questo successo.

James O’Neill New Eastern Outlook 28/02/2017

 
James O’Neill, legale australiano, in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook.

Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora

Nessun commento:

Posta un commento